psicologa roma

Psicologa Roma

psicologa_roma_scritta

PSICOLOGA

E

PSICOTERAPEUTA ROMA

La Sofferenza è un segnale d’aiuto a cui dobbiamo rispondere …

 
Psicologa e psicoterapeuta di Roma, sostegno psicologico, percorsi di psicoterapia individuale per adulti.La Dott.ssa Monica Rossotti applica la sua esperienza in molte aree di intervento svolgendo la funzione di psicologa e psicoterapeuta a Roma.

obbiettivo

Aiutare le persone che vivono un momento di difficoltà o di sofferenza a ritrovare un proprio equilibrio e un benessere personale. Nel rispetto dell’unicità di ogni individuo, i percorsi offerti si configurano come un’occasione per riscoprire le proprie risorse personali o per acquisire nuovi strumenti affinché un cambiamento sia realizzabile.

SOSTEGNO PSICOLOGICO

Il primo accoglimento avviene attraverso un ascolto rispettoso del paziente che presenta un disagio, un sintomo, un blocco o un vissuto anche non chiaramente definito, che però impedisce lo sviluppo e l’utilizzo delle proprie capacità e potenzialità. I primi colloqui hanno lo scopo di raccogliere la storia e la problematica così da comprendere e approfondire la richiesta e individuare la modalità più adatta alla situazione di disagio. Solo in seguito a questa prima fase di consultazione, e solo se reputato utile o necessario si propone l’avvio del percorso terapeutico nella modalità e frequenza più adatta alla specifica situazione.
psicologa_roma_scritta

Psicologa, psicoterapeuta, sessuologa a Roma

Fissa un Appuntamento













Psicologa Roma

psicologa_roma_scritta
psicoterapia per disturbi dell'umore

DISTURBI
DELL'UMORE


Gestire la rabbia vuol dire usare quest'energia, anziché esserne travolti. La rabbia, la depressione e i disturbi dell'umore possono essere trattati.

PSICOTERAPIA CONTRO Ansia

DISTURBI
DA STRESS


Stress e ansia sono strettamente collegati, possiamo considerarli come due facce della stessa medaglia. Il distress è stress cattivo.

PSICOTERAPIA PER DISTURBI ossessivi compulsivi

DISTURBI
OSSESSIVI-COMPULSIVI


Disturbi continuativi da contaminazione, controllo, superstizione, ordine, accumulo, ossessione e compulsioni mentali ripetute.

psicoterapia per disturbi alimentari

DISTURBI
ALIMENTARI


I disturbi alimentari più gravi e frequenti sono i seguenti: obesità reattiva, obesità di sviluppo, sovrappeso, "bed", bulimia, anoressia, "pica".

psicoterapia per dipendenze

DISTURBI
DA DIPENDENZE


Nelle dipendenze non possiamo vivere senza quell'attività. Magari vorremmo poterci staccare ma siamo consapevoli di non potercela fare.

psicoterapia per disturbi d'ansia

DISTURBI
D'ANSIA


Nei disturbi d'ansia, è tipico l'evitamento, che ostacola la risoluzione del disturbo impedendo la possibilità di un rinforzo positivo.

Consulenza Psicologica

La dott.ssa Monica Rossotti, psicologa, psicoterapeuta e sessuologa esercita consulenze psicologiche individuali, di coppia, di famiglia, percorsi di crescita personale e di sostegno psicologico, tecniche di rilassamento e mindfulness: per ansia, insonnia, depressione, disturbi da attacchi di panico, disturbi alimentari.

Crescita personale

Un percorso di crescita personale con la psicologa, psicoterapeuta e sessuologa Dottoressa Rossotti ti può aiutare ad avere maggiore fiducia in te stesso, una maggiore cura di sé, ad essere una persona migliore, ti può aiutare a scoprire una forza interiore che prima pensavi di non avere.

AREE DI INTERVENTO

Le aree di intervento e trattamento in cui opera sono: problematiche relazionali e di coppia, difficoltà legate alla comunicazione in ambito lavorativo e/o affettivo, disturbi dell’umore (depressione), problemi di ansia (attacchi di panico, fobie) e stress, disturbi di personalità, problemi psicosomatici, disagi esistenziali e problemi collegati a scarsa autostima ed insicurezza.

PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA ROMA

La Dott.ssa Monica Rossotti si occupa di adulti, adolescenti e bambini. Nel suo studio offre uno spazio di ascolto e consulenza per valutare insieme alla persona che si rivolge a me il percorso più opportuno per fare fronte alle sue problematiche. La Dott.ssa Monica Rossotti svolge interventi di diagnosi, sostegno e terapia per disagi psicologici di pazienti adulti in ambito clinico.

PSICOLOGA ROMA

LO STUDIO

Lo studio della Dott.ssa Monica Rossotti è un punto di ascolto per tutte le persone, coppie o famiglie che avvertono il bisogno di una consulenza psicologica nella città di Roma per poter far fronte a difficoltà che possono essere vissute come invalidanti. Applico la mia esperienza in molte aree di intervento svolgendo la funzione di psicologa e psicoterapeuta a Roma
DOTT.SSA MONICA ROSSOTTI

Affronta le difficoltà interiori, migliora la qualità della tua vita. Risolvere problemi complessi in modo semplice, pratico e in tempi brevi.

 
psicologa roma
psicologa_roma_scritta

Psicologa Roma

albo psicologi

ISCRITTA ALL'ALBO
DEGLI PSICOLOGI


Iscrizione numero 3959

albo psicoterapeuti

ISCRITTA ALL'ALBO
DEGLI PSICOTERAPEUTI


Iscrizione numero 0426

ISCRITTA ALL'ALBO
PROFESSIONALE DEL C.I.S..


Centro Italiano Sessuologia

logo-psicologi-lazio

ISCRITTA ALL'ALBO
DEGLI PSICOLOGI
DEL LAZIO

logo ordine nazionale psicologi

ISCRITTA ALL'ORDINE
NAZIONALE
PSICOLOGI

LOGO ALBO PROFESSIONALE CIS

ISCRITTA ALL'ALBO
PROFESSIONALE
DEL C.I.S

ELENCO PSICOLOGI

ISCRITTA NELL'ELENCO
NAZIONALE
PSICOLOGI

psicologa roma monica rossotti

Esercito la libera professione di psicologa e psicoterapeuta a Roma,
aiutando adulti, bambini, adolescenti e genitori.

Psicologa e Psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico, la Dott.ssa Monica Rossotti si occupa di consulenza, sostegno psicologico e psicoterapia individuale e di coppia per adulti. Possono rivolgersi, per un appuntamento, tutti coloro che vivono una situazione di malessere che non riescono a superare soltanto con i propri mezzi o con l’aiuto delle persone che gli sono accanto. Lavorare come Psicologa-Psicoterapeuta significa aiutare la persona a individuare quali sono i pensieri e le emozioni che creano il problema, al fine di favorire il benessere dell’individuo, andando ad attivare risorse e potenzialità. La creazione di uno spazio di ascolto e di esplorazione di se stessi, consente alla persona di arrivare a dare un nuovo significato agli eventi e alle relazioni, così da giungere ad un cambiamento psicologico e comportamentale. Iniziare questo percorso significa “entrare in contatto” con le proprie emozioni, capire e conoscere i propri pensieri e comportamenti. Rappresenta, quindi, la scelta di riservarsi un tempo e uno spazio per sé e un’opportunità di crescita al fine di migliorare la qualità della propria vita.

FORMAZIONE

Gennaio
  • Psicoterapeuta presso la Cooperativa “II Parco” Gruppo di Ricerca di Psichiatria Sociale.
Luglio
  • Interviste socio psicologiche, integrative all’anamnesi medica, ai donatori di sangue del Centro Nazionale Trasfusione Sangue C.R.I, per la prevenzione dell’AIDS.
Febbraio
  • Docente presso la Croce Rossa Italiana – Centro Nazionale Trasfusione Sangue – nei corsi di aggiornamento per medici per le interviste socio psicologiche all’aspirante donatore di sangue.
Dicembre
  • Progettazione e Realizzazione servizio di segreteria telefonica presso i CNTS CRI, finalizzato alla prevenzione dell’AIDS trasfusionale. Tale servizio consente al donatore di contattare in forma anonima il Centro Trasfusionale in caso di dubbio comportamento a rischio. non dichiarato in fase di anamnesi.
Marzo
  • Collaboratrice presso il Laboratorio di Citogenetica – Laboratorio Centrale C.R.I.
Gennaio
  • Coordinamento il servizio di segreteria telefonica presso i CNTS CRI.
Marzo
  • Rappresentante A.M.N.I.C. e membro di commissione per invalidi del lavoro tenuta dalle U.S.L. con delibera n.I817/A6532 del 4.12.1191.
Novembre
  • Consulente psicologo presso il Centro di Menopausa e Laboratorio Centrale CRI.
Giugno
  • Consulente telefonica per problematiche psicologiche e sessuali presso ACPCS (Associazione Culturale di Psicologia Cognitiva e Sessuologia).
Marzo
  • Consulente psicologa Presso l’Associazione Culturale “II Laboratorio”.
OGGI
  • Libero professionista (psicoterapeuta) presso il proprio studio sito in Roma Via Giustino de Jacobis 8/A.
  • Consulente psicologa degli Aeroporti di Roma in caso di disastri aerei.
psicologa_roma_scritta

Psicologa, psicoterapeuta, sessuologa a Roma

Fissa un Appuntamento













Psicologa Roma

psicologa_roma_scritta

AREE DI INTERVENTO

Psicoterapia RomaPer abuso sessuale si intende il coinvolgimento in attività sessuali, fisiche o psicologiche, di una persona non in grado di scegliere: o perché sottoposta a costrizione fisica e/o psicologica, e/o perché non consapevole delle proprie azioni (ad esempio per via dell’età, di una particolare condizione psicofisica, etc.) .
Approfondisci Psicoterapia Roma
Psicoterapia Roma contro aggressivitàL’aggressività è un fenomeno complesso, che rientra nelle problematiche legate al manifestarsi della violenza negli esseri umani. Le dinamiche psichiche e biologiche che conducono ai conflitti violenti tra le persone, il loro legame con gli istinti primari sono questioni che da due secoli psicologi e altri studiosi analizzano.
Approfondisci Psicoterapia Roma contro aggressivita
psicoterapia contro disturbi di ansiaL’ansia è uno stato psichico di un individuo, prevalentemente cosciente, caratterizzato da una sensazione di intensa preoccupazione o paura, spesso infondata, relativa a uno stimolo ambientale specifico, associato a una mancata risposta di adattamento da parte dell’organismo in una determinata situazione.
Approfondisci Psicoterapia Roma contro ansia
psicoterapia contro attacchi di panicoIl panico è una sensazione di paura o terrore per lo più collettivo e improvviso, non soggiogato dalla riflessione, che nasce a fronte di un pericolo reale o presunto, portando irresistibilmente ad atti avventati o inconsulti. Il panico generalmente può anche dominare sulla ragione e sulla logica di pensiero creando così malessere psicologico.
Approfondisci Psicoterapia Roma contro attacchi di panico
psicoterapia per aumento autostimaL’autostima è il processo soggettivo e duraturo che porta il soggetto a valutare e apprezzare se stesso tramite l’autoapprovazione del proprio valore personale fondato su autopercezioni. La parola autostima deriva appunto dal termine “stima”, ossia la valutazione e l’apprezzamento di sé stessi e degli altri.
Approfondisci Psicoterapia Roma per aumento autostima
psicoterapia contro depressioneLa Depressione è un disturbo dell’umore. Generalmente chi presenta i sintomi della depressione mostra e prova frequenti e intensi stati di insoddisfazione e tristezza e tende a non provare piacere nelle comuni attività quotidiane. Le persone che soffrono di depressione vivono in una condizione di costante malumore.
Approfondisci Psicoterapia Roma contro depressione
psicoterapia di coppiaSi parla di crisi di coppia quando i partner vivono un malessere che dura nel tempo e, nonostante il desiderio di cambiamento, i tentativi di risolvere i problemi non hanno dato esito positivo o, addirittura, si sono trasformati in dinamiche ripetitive che alimentano il problema giornalmente anziché risolverlo in maniera definitiva.
Approfondisci Psicoterapia Roma psicoterapia di coppia
terapia psicologica contro lo stressLo stress si manifesta diversamente per ognuno di noi. Ci sono quelli a cui prende allo stomaco, a chi viene il mal di testa, chi avverte della tachicardia, chi lo percepisce per la tensione muscolare.Certo è che lo stress sembra essere un problema sempre più comune ai nostri tempi, soprattutto in questa parte frenetica del mondo.
Approfondisci Psicoterapia Roma terapia psicologica contro lo stress

Un aiuto alla famiglia, alla coppia e all'individuo

L’aiuto di uno psicologo mira a sostenere l’individuo, la coppia o la famiglia affinché possa superare definitivamente il momento di difficoltà. Spesso si tende a pensare di potercela fare da soli, di sconfiggere la propria sofferenza e fugare ogni dubbio senza appoggiarsi a uno specialista. Talvolta si prova a raccontare i pensieri disturbanti ad amici o parenti, mentre persone più chiuse tendono a tenersi tutto dentro, magari provando a leggere qualche libro o consultando il web, finendo per improvvisare diagnosi azzardate. C’è poi chi cerca sfogo in altre attività sperando di dimenticare il proprio malessere, buttandosi i guai alle spalle. Le conseguenze di queste azioni possono risultare insufficienti e pericolose, provocando strascichi che si porteranno avanti nel tempo. I problemi vanno individuati per poter essere estirpati, e per far questo può esserci la necessità di rivolgersi a uno psicologo. Occorre quindi esaminare la propria condizione e chiarire a se stessi se è il caso di contattare uno specialista e farsi carico della possibilità di affrontare un percorso strutturato. Superare una situazione di disagio può essere una strada in salita che in alcuni casi è bene fronteggiare al fianco di una guida esperta. E non si deve dimenticare che è uno sforzo per aspirare a un’esistenza più felice.

PSICOTERAPIA ANALITICA INDIVIDUALE

La psicoterapia analitica individuale è un intervento in cui lo psicoterapeuta e il paziente lavorano insieme per cambiare una situazione di sofferenza psicologica. Ciò che cura nella psicoterapia è il rapporto terapeutico, è il transfert (cioè la relazione emozionale e di fiducia che si instaura tra paziente e terapeuta). Gli obiettivi della psicoterapia sono essenzialmente di aiutare il paziente a cambiare la percezione della propria storia, del suo mondo interno e, di conseguenza, anche la percezione del mondo esterno. Il lavoro psicoterapico è rivolto al singolo, pur in relazione col mondo perché nessuno esiste al di fuori della relazione con gli altri, ed è quindi un lavoro di ristrutturazione emotiva e cognitiva della propria idea di sé.

PSICOTERAPIA DI COPPIA

La psicoterapia di coppia è un intervento terapeutico finalizzato ad aiutare i coniugi/conviventi in difficoltà a superare i momenti critici nella coppia. I problemi incontrati possono essere di diverso tipo: coppia senza figli, nascita del primo figlio, crescita e distacco dai figli, pensionamento, problemi nella sessualità, difficoltà di comunicazione, divergenze nelle modalità genitoriali, conflitti, tradimenti. La terapia di coppia viene condotta da un terapeuta familiare o da un’equipe terapeutica, ed è indicata quando:
  • Entrambi i coniugi/conviventi sono motivati a rendere la loro relazione più soddisfacente.
  • Il conflitto tra i coniugi/conviventi e’ distruttivo e logorante.
  • Il rischio di coinvolgere i figli nel conflitto di coppia e’ elevato.
  • Manifesto disagio di uno o entrambi i coniugi/conviventi.
  • Per sostenere il partner/convivente in un momento di grossa difficoltà (malattia, perdita del lavoro, stress acuto, disagio psicologico, ecc.).
  • Nel caso in cui il conflitto cronico nella coppia crea un disagio psicologico nei figli.

PSICOTERAPIA SESSUOLOGICA

La terapia dei disturbi della sessualità, si realizza attraverso una terapia di coppia, che focalizza la sua attenzione sul binomio individuo-sistema, utilizzando tecniche comportamentali e strategiche che, consentono alla coppia disfunzionale, di essere coinvolta in esperienze sessuali sistematicamente strutturate (Kaplan, 1974, 1983). E’ opportuno ricorrere ad una terapia dei disturbi del desiderio sessuale in presenza di un significativo calo del desiderio sessuale, o all’instaurarsi di un senso di avversione e repulsione verso la sessualità. Negli ultimi anni, all’interno della terapia sessuologica, alcuni autori (Giorgio Abraham, 1992) hanno incluso l’analisi dei sogni dei pazienti, mediante una procedura, nella quale il terapeuta interpreta i sogni servendosi sempre della collaborazione del paziente stesso.

PREPARAZIONE AL PARTO (R.A.T.)

Oggi, senza dubbio il metodo del Training Autogeno, associato ad altre tecniche e attività psico-educative, è la forma più diffusa di preparazione e di assistenza psicologica al parto adottata nel nostro paese. Alcuni professionisti preferiscono adottare il metodo sviluppato da Umberto Piscicelli, definito R.A.T., ossia Respiratory Autogenic Training ( Training Autogeno Respiratorio). Nel metodo R.A.T. è stata sviluppata una procedura con degli esercizi speciali che hanno in comune con il T.A. di Shultz l’approccio al rilassamento con procedure che tendono a far generare in modo autonomo e attivo nella gestante il rilassamento e le tecniche di respirazione, oltre ad affrontare argomenti tipici della gravidanza e del parto : l’igiene in gravidanza, il travaglio, il parto, la donazione del sangue del cordone ombelicale, il ruolo del papa’, l’allattamento, la cura del neonato, la riabilitazione del pavimento pelvico. L’obiettivo di questo metodo è quello di utilizzare delle metododologie autogene per contrastare stati di squilibrio emozionale in gravidanza e nel corso del parto, inoltre viene adottato prevalentemente per fornire aiuto al momento del travaglio. Il R.A.T. comprende sette esercizi che integrano tecniche respiratorie, esercizi di rilassamento progressivo e tecniche immaginative… Approfondisci Preparazione al Parto

GRUPPI DI GESTALT

Prendere coscienza ed essere portati alla conoscenza di sé.

Partendo da uno stato di rilassamento indotto, riemergono momenti della Tua vita per scoprire chi sei oggi.

La modalità di conduzione di un gruppo terapeutico varia in relazione al modello teorico di riferimento del conduttore: nella terapia di gruppi di Gestalt, il gruppo si pone, in aggiunta al terapeuta e al paziente, come “terzo elemento” della relazione: permette ai partecipanti di osservare e comprendere meglio le proprie modalità relazionali, in un contesto più ampio e complesso rispetto alla semplice interazione diadica col terapeuta. Il percorso di psicoterapia di un gruppo di Gestalt può avvenire non unicamente in un setting individuale, ma anche in un setting di gruppo: il terapeuta si rapporta non solo ad uno, ma ad un certo numero di pazienti nell’ambito di una seduta di gruppo. Si fa riferimento al modello gestaltico, nel quale vengono evidenziate le dinamiche di gruppo e i vissuti emotivi dei componenti, con una centralità sulla realtà presente, sul “qui e ora”. L’osservazione delle interazioni degli altri componenti, e di quelle del gruppo nel suo insieme, permette di acquisire informazioni significative; secondo l’approccio gestaltico le dinamiche interattive del gruppo sono, infatti, un elemento fondamentale del lavoro di gruppo. Il gruppo a mediazione gestaltica è caratterizzato da una serie di regole, tra cui possiamo ricordare: tempo fisso a disposizione, puntualità, necessità di un atteggiamento di discrezione e confidenzialità tra i partecipanti, astinenza di relazioni sessuali tra i componenti ed esclusione di osservatori casuali. Inoltre, è auspicabile che i componenti non si frequentino al di fuori dal setting: potrebbe nascere difficoltà a lavorare in modo efficace una volta che, con una maggiore conoscenza nel quotidiano, diventi più difficile “proiettare” sull’altro elementi del proprio vissuto. Analizzare il “qui ed ora” per guardare meglio il futuro. Gli esercizi saranno di evasione, di creatività, di libertà, di espressione corporea e di divertimento. ESISTONO 2 GRUPPI APERTI: A) Individuale: per vivere un momento di introspezione B) In Coppia: per conoscersi e conoscere l’altro

TEST DI ORIENTAMENTO SCOLASTICO

Orientare significa favorire nei soggetti la piena consapevolezza degli obiettivi che intendono raggiungere e facilitarne lo sviluppo di abilità, capacità e competenze. Un buon orientamento consente al soggetto di conoscere le caratteristiche personali e il modo in cui migliorare ed esplicare le proprie attitudini. Un problema della scelta nell’orientamento è legato ad una discrepanza tra una situazione di indecisione e il desiderio di raggiungere la decisione giusta. Il “Problem solving” ossia la risoluzione dei problemi attiva i processi che portano al riconoscimento dello stato di indecisione del soggetto e analizzarne le cause. L’aiuto di uno psicoterapeuta mira a formare o a potenziare nei giovani capacità che consentono loro di scegliere in modo efficace il proprio futuro. L’ attività orientativa si esplica nella diffusione di corrette informazioni sui percorsi di studio sul mondo del lavoro e nel valorizzare i potenziali individuali, infatti l’individuazione di motivazioni personali dei giovani è funzionale all’apprendimento e allo sviluppo di progetti personali di studio nonché alla qualificazione professionale.

RITRATTI GRAFOLOGICI

La Grafologia è la disciplina che studia il rapporto che intercorre tra scrittura e personalità. E’ una disciplina rigorosa che obbedisce a determinate leggi e principi stabiliti su un piano teorico, capaci di rivelare il significato simbolico di ogni elemento grafico, tendenze e attitudini di chi scrive relative alla sfera affettiva, volitiva e intellettiva. Il fine comune è quello di arrivare ad una corretta analisi comportamentale e psicologica attraverso lo studio del rapporto tra gli elementi visibili della scrittura (i segni grafici) e gli elementi invisibili (le motivazioni profonde che sottendono al tracciato dei segni). Attualmente lo studio della Grafologia è molto comune nelle scuole come conoscenza degli alunni, scelta degli studi e nelle aziende come selezione del personale. Ma soprattutto aiuta nella vita quotidiana perchè consente di conoscere meglio se stessi e gli altri , quindi la personalità e la psicologia di ogni singolo individuo.

IL TRANING AUTOGENO

Il Training autogeno è una tecnica di rilasspsicoterapeutaamento basata sulla concentrazione per raggiungere un particolare stato di auto-distensione, calma psichica e di rilassamento muscolare che rende possibile il recupero delle energie psicofisiche e lo scaricamento dell’ansia e della tensione. Il Training autogeno aiuta a vivere meglio lo stress della vita quotidiana e ad avere una visione più positiva dei problemi. Consente di raggiungere il totale rilassamento fisico e psichico, aiutandoci a ritrovare l’autostima, tramite una serie di esercizi da svolgere mentalmente e assumendo delle ben determinate posizioni. Chi pratica con costanza il training diventa meno sensibile agli stimoli stressanti, quelli che a lungo andare provocano vari disturbi, dalle contrazioni muscolari alla tachicardia. Il Training autogeno è utile per chi soffre di:
  • Ansia
  • Emicrania
  • Insonnia
  • Depressione
  • Attacchi di panico
Inoltre:
  • Migliora la capacità di memorizzazione e di concentrazione
  • Migliora il rendimento scolastico, sportivo e lavorativo.
Dal punto di vista fisico produce:
  • Rilassamento dei vasi sanguigni e miglioramento della circolazione
  • Calore generalizzato dovuto alla migliore diffusione del sangue
  • Miglior efficienza respiratoria
  • Rilassamento dell’apparato digerente
  • Controllo migliore del tono muscolare
  • Affievolimento della tensione muscolare
Consulenze psicologiche e colloqui di sostegno psicologico
psicologa_roma_scritta

Psicologa, psicoterapeuta, sessuologa a Roma

Fissa un Appuntamento













Psicologa Roma

psicologa_roma_scritta

PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA ESPERTA

Esperienza trentennale, dopo la formazione di base universitaria e la specializzazione in psicoterapia analitica, la Dott.ssa Monica Rossotti ha proseguito gli studi per allargare gli orizzonti, ha conseguito diplomi di diverse linee di pensiero come ad es. ipnosi e terapia sessuale; preparazione al parto e training autogeno. Tutto è servito a crescere personalmente e professionalmente, alcune cose di più e altre di meno. Ma aldilà di qualsiasi strategia e/o tecnica, ciò che ritengo più importante è il rapporto che si instaura tra terapeuta e paziente; dev’esserci capacità empatica da parte di uno e fiducia da parte dell’altro. La Dott.ssa Monica Rossotti, psicologa e psicoterapeuta, riceve nel suo studio di Roma, situati in Via Giustino de Jacobis 8/A a Roma. La Psicologa e Psicoterapeuta Monica Rossotti si occupa di problematiche legate alla sfera alimentare, come bulimia e anoressia, di disturbi della personalità, di problemi d’ansia, di dipendenze, di problemi sessuali, di disturbi del sonno. Offre inoltre sostegno psicologico a pazienti oncologici e loro familiari, terapie di coppia e mediazione familiare. La tecnica psicoterapeutica utilizzata dalla psicologa e psicoterapeuta dott.ssa Monica è di tipo analitico. In qualità di psicologa e psicoterapeuta, la dott.ssa Monica Rossotti effettua sedute individuali, di coppia o familiari, avvalendosi di numerosi strumenti di intervento specifici e differenziati per ogni singolo caso.

DISAGIO PSICOLOGICO

Per adulti e adolescenti, mi occupo di quei disturbi che, in modo diverso, rendono difficoltoso il proprio percorso di vita, e che hanno come comune denominatore una sensazione di sofferenza: ansia, attacco di panico, depressione, stress, rabbia, tristezza.. Credo che ognuno di questi disturbi, oltre a farci star male, dica qualcosa di noi e sia anche un'opportunità per prendere in mano aspetti della propria vita che, un tempo utili, ora sembrano non funzionare più.

RICERCA DEL BENESSERE PSICOLOGICO

RICERCA DEL BENESSERE

Come nei momenti di difficoltà può essere utile l'affiancamento di un professionista, così anche in assenza di disturbi specifici si può lavorare nella direzione di migliorare la qualità della vita. Un punto di vista differente e strategicamente orientato al benessere della persona può aiutare nel cercare di migliorare le proprie relazioni, nello sviluppare aspetti di sé che non si erano presi in considerazione, nell'affrontare sfide impegnative e momenti particolari di cambiamento di fronte ai quali la vita ci pone giornalmente.

TERAPIA DI COPPIA

TERAPIA DI COPPIA

La Dott.ssa Monica Rossotti si occupa anche di terapia della coppia, e dei singoli nella coppia: le relazioni sentimentali sono tra le esperienze più intense che le persone possono vivere, e spesso coinvolgono ampie aree della vita. Non sempre l'incontro tra due persone va a buon fine, o prosegue senza intoppi. Lo spazio della terapia di coppia può essere utile a confrontarsi su questo, sui problemi emersi di cui a volte è difficile parlare serenamente, sul significato che ogni parte della coppia dà alla relazione..

psicologa_roma_scritta

Psicologa, psicoterapeuta, sessuologa a Roma

Fissa un Appuntamento













Psicologa Roma

psicologa_roma_scritta

PSICOLOGA ROMA

MONICA ROSSOTTI

PSICOTERAPEUTA ROMA

EVENTI

Eventi
  • Non ci sono eventi
Calendario
<< Mar 2023 >>
lmmgvsd
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2

BLOG E NEWS

Terapia di coppia quando è utile

La terapia di coppia è utile per aiutare a mantenere la relazione e ad affrontare i problemi che possono sorgere tra due partner nel corso della loro storia amorosa. Lo psicoterapeuta avrà un ruolo di mediatore dando uno sguardo esterno alla situazione e potrà aiutare a ristabilire il dialogo tra i partner. Molte coppie però non fanno questo passo, né per paura dello sguardo altrui, né nella speranza che la situazione migliori. Quindi la domanda è: quando consultare uno psicologo? “Quando la comunicazione non esiste quasi piú, quando la coppia è in stallo, prima che la situazione peggiori e si

Continua a leggere ... »

LA PSICOLOGIA OGGI

Psiche” è un vocabolo greco che significa “anima”. Perciò per “Trattamento Psichico” s’intende “Trattamento dell’Anima”; si potrebbe quindi pensare che voglia dire trattamento dei fenomeni patologici della vita dell’anima. Ma il significato dell’espressione è diverso. Trattamento psichico vuol dire invece trattamento a partire dall’anima, trattamento di disturbi psichici o somatici, con mezzi che agiscono in primo luogo e direttamente sulla psiche umana. Questo mezzo è costituito anzitutto dalla parola, e le parole sono anche strumento fondamentale del trattamento psichico.(Sigmund Freud).
Troppo spesso la Psicologia viene accostata allo star male, alla debolezza della mente, all’inquietudine senza risposta, alla diversità, alla sofferenza mentale ma come potrete appurare nelle diverse sezioni, la Ricerca di se stessi, l’aspirazione a migliorarsi andando nella direzione della libertà psicologica, la volontà di comprendersi e comprendere gli altri che ci circondano è l’unico vero denominatore comune di tutti coloro che si rivolgono alla Psicologia e alle sue competenze. Vivere con sofferenza le relazioni affettive e familiari, avvertire un malessere psicologico più o meno importante: questi sono segnali che ci avvertono che ci stiamo allontanando dalla nostra Vita Reale, e sono quindi Occasioni che possiamo sfruttare per superare la distanza tra la vita che conduciamo e la vita che vorremmo condurre, tra ciò che siamo fuori e ciò che siamo dentro… Nel mio caso, attraverso il Colloquio, ogni persona riesce ad entrare in contatto con se stessa, facendo emergere quelle problematiche che la rendono infelice. Insieme si costruisce un percorso per raggiungere la piena soddisfazione e totale libertà=felicità! Sembra molto semplice…in effetti una consulenza/terapia psicologica non è nulla di impossibile, seguendo i tempi e le richieste di ogni persona, con il massimo del rispetto, tutti possono raggiungere i propri obbiettivi!
La psicoterapia di coppia è un percorso che i partner decidono di intraprendere, con l’aiuto di un esperto, per ridefinire l’attuale momento di crisi.
A differenza della psicoterapia individuale, la psicoterapia familiare ha lo scopo di modificare le dinamiche interne al nucleo famigliare. Ogni famiglia rappresenta un sistema, più o meno chiuso, con i suoi rituali, le sue regole.
La psicoterapia dell’infanzia e dell’adolescenza è rivolta a soggetti dai 9 ai 17 anni e il suo scopo è quello di affrontare e cercare di risolvere tematiche e problematiche affettive e comportamentali tipiche di questa età.
La psicoterapia individuale rappresenta un processo che permette di definire un cambiamento nelle relazioni, nel comportamento, nelle emozioni per le quali il cliente ha chiesto sostegno.
psicologa roma

Psicologa Roma

Psicoterapeuta Roma

Sessuologa Roma

MONICA ROSSOTTI
via giustino de jacobis 8/A
00154
ROMA