psicologa roma

Psicologa Roma

psicologa_roma_scritta

PSICOTERAPEUTA ROMA

SESSUOLOGA ROMA

PSICOTERAPIA ANALITICA INDIVIDUALE

psicoterapia analitica individuale

DEFINIZIONE

La psicoterapia è una modalità di trattamento in cui lo psicoterapeuta e il/i paziente/i lavorano insieme per cambiare una situazione di sofferenza psicologica.
All’interno di questa definizione generale di psicoterapia è possibile trovare diversi tipi di intervento psicoterapeutico. Essi si distinguono per il setting terapeutico utilizzato e per l’orientamento teorico che ne è alla base.
La psicologia analitica è una teoria psicologica elaborata dall’analista svizzero Carl Jung a partire dalla psicoanalisi di Freud, di cui Jung fu allievo e collaboratore dal 1906 al 1913. Per gli psicologi analitici esiste nell’essere umano un’energia psichica (in Freud la “libido”), uno slancio vitale che spinge l’essere umano verso la propria realizzazione e crescita personale – nelle parole di Jung, verso la sua “individuazione” –, e non solo verso la soddisfazione di pulsioni sessuali, come sosteneva Freud.
La psicoterapia ad orientamento psicoanalitico è una esperienza trasformativa in cui la persona può osservare, riflettere e comprendere le proprie emozioni, i propri comportamenti, il modo in cui si relaziona con gli altri e l’ambiente circostante. È un percorso di rilettura e scoperta di sé rispettoso della propria unicità e complessità psicologica che aiuta a scoprire e ritrovare se stessi e a liberarsi dalle censure che impediscono di seguire i propri desideri e il proprio sentire.
PSICOTERAPIA ANALITICA
IN QUALI CASI E' CONSIGLIATA
La psicoterapia analitica, come sosteneva lo stesso Jung, è indicata prevalentemente per persone in crisi per motivi morali, filosofici o religiosi, che sono alla ricerca del senso della propria vita. Indipendentemente dalla gravità del disturbo e dalla sua diagnosi psicopatologica (nevrosi o psicosi), la terapia junghiana mira a ottenere un riadattamento alla realtà, che sia però inclusivo dei bisogni e delle motivazioni più profonde del soggetto.
PSICOTERAPIA ANALITICA : OGGI
La psicoterapia analitica è soprattutto finalizzata all’analisi delle difese che l’individuo ha eretto nel corso nella sua esistenza, ovvero a rendere manifesto ciò che del Sé (essenza della personalità dell’individuo) è stato rimosso o represso. Il metodo concreto è pressappoco lo stesso di quello psicanalitico – anche se la teoria e alcuni sviluppi successivi lo hanno differenziato e discostato per quanto riguarda la sua interpretazione dell’inconscio e della libido – e consiste nell’interpretazione dell’analista a partire dall’analisi di :
  • Sogni
  • Fatti della vita reale
  • Fantasie
  • Modi espressivi della persona
  • Tipologia di relazione paziente-analista
  • Associazioni libere
Attraverso l’analisi diretta sulla propria persona dei fenomeni e dei processi inconsci che regolano la vita cognitiva, affettiva e relazionale, si promuove lo sviluppo personale e la scoperta di nuove risorse e di modi più funzionali per affrontare e gestire la propria vita. La parola e la relazione sono gli ingredienti della psicoterapia individuale. In un clima in cui il giudizio è sospeso e i tempi del paziente sono rispettati, si esplorano i motivi dei conflitti responsabili del malessere personale, ci si interroga sulle proprie sensazioni, idee, sentimenti e stati d’animo per mettersi in gioco in modo nuovo. È un percorso che pone al centro della sua attenzione l’individuo per accompagnarlo verso una maggiore consapevolezza di sé e del proprio agire, fino all’attivazione di nuove risorse e nuove modalità di rapportarsi con se stesso e con gli altri. La finalità è quella del cambiamento consapevole che si concretizza nel raggiungimento di uno stato di maggiore benessere personale e nell’acquisizione di maggiori capacità per affrontare problematiche passate, presenti o future e gestire così la propria vita in maniera più autonoma e matura. Oggi la psicoterapia psicoanalitica poggia i suoi fondamenti su concetti elaborati per la prima volta da Sigmund Freud. La centralità della parola, l’attenzione all’inconscio, il transfert, le libere associazioni, l’analisi delle resistenze, l’interpretazione dei sogni sono ancora oggi strumenti utili ed efficaci. La psicoterapia proposta dalla Dott.ssa Monica Rossotti integra ciò che funziona del metodo originale con i progressi nella teoria e nella tecnica sviluppati dai massimi esponenti del movimento psicoanalitico nel corso di oltre cent’anni .
QUALI SONO I VANTAGGI
All’interno del percorso individuale si viene a creare un rapporto intimo ed esclusivo tra paziente e terapeuta, dove, in assenza di giudizio, l’empatia e la comprensione diventano le principali leve per favorire il cambiamento in positivo della persona in trattamento.
SI RIVOLGE A PERSONE CHE :
  • Hanno difficoltà nella gestione delle emozioni
  • Stanno attraversando un momento di crisi
  • Non riescono ad attuare una scelta o sono preda di dubbi
  • Manifestano uno o più sintomi legati ad una patologia
  • Soffrono di bassa autostima
  • Si sentono sfiduciati e poco motivati
  • Non riescono ad essere felici

Non si può risolvere un problema con lo stesso modo di pensare che ha causato il problema …

Albert Einstein

psicologa_roma_scritta

Psicologa, psicoterapeuta, sessuologa a Roma

Fissa un Appuntamento













Psicologa Roma

psicologa_roma_scritta
OBBIETTIVI
L’obiettivo principale è aiutare il paziente a “cavarsela da solo“, con le proprie forze: l’idea che si possa diventare dipendenti dalla terapia o dallo psicoanalista è solo un luogo comune. Il fine della psicoterapia psicoanalitica è il cambiamento consapevole di quei meccanismi psicologici da cui deriva il malessere della persona ed i suoi sintomi (ansia, depressione, fobie, ecc.) tramite lo sviluppo delle risorse personali: il terapeuta aiuta il paziente a riorganizzare la sua vita interiore in modo più soddisfacente ed armonico. L’obiettivo ultimo è garantire il benessere globale della persona. Gli obiettivi della psicoterapia si decidono insieme alla persona in base alle sue richieste ed alle sue necessità.
psicologa roma
psicologa_roma_scritta

Psicologa Roma

PSICOTERAPEUTA ROMA

SESSUOLOGA ROMA

Via T. Calzecchi Onesti, 30
ROMA